Voci dal Terzo settore
A Passo d’Asino: camminare lentamente per riscoprire la natura e l’inclusione
A cura di Lorenzo Roberto Quaglia
In un mondo sempre più frenetico, c’è chi sceglie di rallentare per riscoprire il valore del tempo e della relazione con la natura.
L’Associazione “A Passo d’Asino” incarna questa filosofia, utilizzando gli asini come compagni di viaggio per promuovere il benessere, l’educazione ambientale e l’inclusione sociale. Nata come associazione culturale nel 2001 e oggi diventata Cooperativa Sociale, questa realtà offre esperienze uniche che coinvolgono bambini, famiglie, persone con fragilità e comunità intere. Dalle camminate someggiate ai laboratori educativi, fino agli interventi di onoterapia, “A Passo d’Asino”
dimostra come la lentezza possa diventare un potente strumento di crescita e cura.
In questo articolo scopriremo la storia dell’associazione, le sue attività e il profondo impatto sociale del suo operato, per comprendere come il semplice atto di camminare accanto a un asino possa trasformarsi in un’esperienza di ascolto, rispetto e inclusione.
La storia e la missione dell’Associazione
L’Associazione “A Passo d’Asino” nasce con l’idea di creare percorsi educativi e terapeutici basati sulla relazione con gli asini. Inizialmente concepita come un’associazione culturale, nel 2010 si evolve in Cooperativa Sociale di Tipo A, con l’obiettivo di offrire servizi educativi e assistenziali rivolti a diverse fasce di popolazione. Nel 2015, l’attività si amplia ulteriormente con l’inserimento della Cooperativa Sociale di Tipo B, che si occupa di fornire opportunità lavorative a persone in situazioni di svantaggio o in fase di reinserimento sociale.
L’anima dell’associazione si basa su un principio semplice ma profondo: rallentare per osservare, ascoltare e connettersi con il mondo che ci circonda. Gli asini, con il loro passo calmo e la loro indole paziente, diventano non solo compagni di viaggio ma anche veri e propri maestri di vita.
Attraverso le loro attività, i membri di “A Passo d’Asino” promuovono un modello di educazione e inclusione che valorizza la diversità e rispetta i tempi e le esigenze di ogni individuo.
Un’educazione basata sul rispetto e sull’inclusione
La missione dell’associazione è chiara: creare esperienze che favoriscano il benessere psicofisico
e la crescita personale, rispettando i ritmi naturali di ogni individuo. I valori fondamentali che guidano le attività di “A Passo d’Asino” sono:
- Il rispetto per tutti gli esseri viventi: la relazione con l’animale diventa uno strumento per imparare l’empatia e la cura reciproca.
- L’educazione alla lentezza: in un’epoca dominata dalla velocità, l’associazione invita bambini e adulti a riscoprire il valore del tempo.
- L’inclusione sociale: i progetti della cooperativa coinvolgono persone con disabilità, difficoltà sociali o fragilità, offrendo loro opportunità di crescita e inserimento lavorativo.
- La sostenibilità ambientale: tutte le attività si svolgono in armonia con la natura, promuovendo la consapevolezza ecologica e il rispetto per il territorio.
Grazie a questa filosofia, “A Passo d’Asino” ha creato un ambiente in cui ognuno, indipendentemente dalla propria età o condizione, può trovare uno spazio per imparare, rilassarsi e scoprire nuovi modi di relazionarsi con sé stesso e con gli altri.
Gli asini come compagni di crescita e cura
Nel nostro immaginario, l’asino è spesso associato alla fatica e alla testardaggine. In realtà, si tratta
di un animale dal carattere docile, empatico e incredibilmente sensibile, capace di stabilire un forte legame con gli esseri umani. Ed è proprio questa sua natura speciale che rende l’asino un compagno
prezioso nei percorsi educativi e terapeutici proposti dall’Associazione “A Passo d’Asino”.
Grazie alla loro calma e prevedibilità, gli asini sono perfetti per lavorare con persone di ogni età,compresi bambini, persone con disabilità o fragilità emotive. Il loro passo lento invita alla riflessione, al rilassamento e all’ascolto, trasformando ogni interazione in un momento di crescita personale.
Onoterapia: il potere terapeutico degli asini
Uno degli aspetti più significativi delle attività di “A Passo d’Asino” è l’onoterapia, ovvero l’impiego degli asini in interventi assistiti per il benessere psicofisico delle persone. Attraverso il contatto, la cura e la semplice presenza dell’animale, l’onoterapia aiuta a:
- Migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi: accudire un asino e interagire con lui permette di acquisire sicurezza e senso di responsabilità.
- Ridurre lo stress e l’ansia: il ritmo lento e regolare dell’animale induce uno stato di calma e rilassamento.
- Stimolare la comunicazione e le relazioni sociali: in particolare per persone con difficoltà di interazione, l’asino diventa un mediatore affettivo e un ponte verso gli altri.
- Sviluppare capacità motorie e cognitive: accarezzare, spazzolare e condurre l’asino migliora la coordinazione e la percezione spaziale.
Esperienze educative per bambini e ragazzi
I bambini trovano negli asini compagni di gioco e di apprendimento unici. Attraverso attività strutturate, come laboratori sensoriali, letture nel bosco e camminate someggiate, imparano il valore della pazienza, dell’ascolto e del rispetto per gli esseri viventi. Il rapporto con gli asini favorisce lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, aiutando i più piccoli a riconoscere e gestire le proprie emozioni.
Attività per famiglie e aziende: riscoprire la natura con lentezza
Non solo bambini: le esperienze proposte dall’associazione sono rivolte anche a famiglie, gruppi e
aziende, con percorsi studiati per rafforzare la connessione tra le persone e con la natura. Le camminate in compagnia degli asini, ad esempio, sono un’opportunità per rallentare il ritmo, staccare dalla routine quotidiana e riscoprire il piacere della semplicità. Attraverso queste attività, “A Passo d’Asino” dimostra come il rapporto con gli animali possa diventare uno strumento potente per il benessere personale e collettivo, offrendo esperienze uniche che arricchiscono la mente e il cuore.
I progetti e le attività dell’Associazione
L’Associazione “A Passo d’Asino” propone una vasta gamma di attività pensate per favorire il benessere delle persone e la riscoperta della natura attraverso la relazione con gli asini. Dai campus estivi per bambini alle camminate someggiate, ogni progetto è pensato per valorizzare la lentezza e l’inclusione.
Campus estivi al Parco Nord Milano: un’estate a contatto con la natura
Uno dei progetti più apprezzati dell’Associazione è il campus estivo per bambini dai 6 ai 13 anni, che si svolge nel Parco Nord Milano. Qui i partecipanti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva nella natura, accompagnati dagli asini e dagli educatori dell’Associazione. Durante il campus, i bambini partecipano a:
- Camminate someggiate: passeggiate nella natura con gli asini, imparando a rispettare i ritmi degli animali e dell’ambiente.
- Laboratori creativi e sensoriali: attività pratiche che stimolano la fantasia e la manualità.
- Letture nel bosco: momenti di ascolto e condivisione per sviluppare l’amore per le storie e la natura.
- Giochi esperienziali: percorsi educativi per imparare la collaborazione, il rispetto e la
sostenibilità. L’obiettivo del campus è far vivere ai bambini un’estate diversa, lontana dagli schermi e dal ritmo frenetico della quotidianità, aiutandoli a sviluppare empatia e rispetto per gli animali e l’ambiente.
Percorsi per scuole e insegnanti: educare con gli asini
Oltre ai campus estivi, “A Passo d’Asino” collabora con scuole di ogni ordine e grado, offrendo percorsi didattici pensati per avvicinare i più giovani alla natura e all’educazione ambientale. Gli asini diventano mediatori di esperienze che stimolano l’apprendimento in modo ludico ed esperienziale. Tra le proposte per le scuole ci sono:
- Giornate didattiche in fattoria: incontri in cui i bambini imparano a prendersi cura degli asini e scoprono il loro mondo.
- Progetti di inclusione: attività rivolte a studenti con bisogni educativi speciali, in cui il contatto con gli animali favorisce il benessere emotivo e relazionale.
- Corsi di formazione per insegnanti: strumenti e metodologie per integrare l’educazione ambientale nella didattica scolastica.
Iniziative di inclusione sociale: il lavoro come strumento di riscatto
Essendo una Cooperativa Sociale di Tipo B, “A Passo d’Asino” non si limita a fornire servizi educativi e terapeutici, ma si impegna anche a creare opportunità professionali per persone in
difficoltà. Lavorare a contatto con gli asini e con la natura diventa un’occasione di crescita e
riscatto per chi sta attraversando un momento complesso della propria vita.
L’associazione offre percorsi di formazione e inserimento lavorativo in ambiti come:
- Cura e gestione degli animali.
- Supporto nelle attività educative e terapeutiche.
- Gestione degli spazi naturali e organizzazione eventi.
Grazie a questi progetti, persone in situazione di svantaggio trovano un ambiente accogliente dove
riscoprire le proprie capacità e inserirsi nel mondo del lavoro. Attraverso questi progetti, “A Passo d’Asino” dimostra che la lentezza può essere una risorsa preziosa per l’apprendimento, la cura di sé e l’inclusione sociale.
Un nuovo modo di vivere il tempo e la relazione con la natura
Viviamo in una società dominata dalla velocità, in cui il tempo è spesso percepito come un bene da
ottimizzare piuttosto che da vivere pienamente. “A Passo d’Asino” propone un’alternativa a questo modello, invitando le persone a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire il valore della lentezza.
Camminare accanto a un asino significa adeguarsi ai suoi tempi, osservare l’ambiente circostante con più attenzione e vivere il momento presente senza fretta. Questo approccio porta benefici non solo ai partecipanti alle attività, ma anche alla società nel suo complesso, promuovendo un modello di vita più equilibrato e consapevole.
Un impegno concreto per la sostenibilità ambientale
La tutela dell’ambiente è un altro aspetto fondamentale del lavoro dell’associazione. Ogni attività
proposta è pensata per avere un impatto minimo sull’ecosistema, promuovendo una relazione armoniosa tra l’uomo e la natura.
Alcuni dei principi di sostenibilità adottati da “A Passo d’Asino” includono:
- Educazione ambientale: i progetti per bambini e scuole sensibilizzano le nuove generazioni al rispetto della natura.
- Mobilità sostenibile: le camminate someggiate sono un modo ecologico per esplorare il territorio, riducendo l’uso di mezzi motorizzati.
- Valorizzazione delle risorse locali: l’associazione collabora con realtà del territorio per promuovere un’economia più etica e sostenibile.
Attraverso queste iniziative, l’associazione invita le persone a riscoprire un rapporto più
autentico con la natura, basato sul rispetto e sulla consapevolezza.
Come sostenere l’Associazione
L’Associazione “A Passo d’Asino” rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare educazione, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Attraverso il contatto con gli asini e la natura, questa realtà offre esperienze che aiutano a riscoprire il valore del tempo, delle relazioni e dell’ascolto. Che si tratti di un bambino che partecipa a un campus estivo, di una persona con fragilità che trova conforto nell’onoterapia o di una famiglia che si gode una camminata someggiata, ogni attività proposta ha un impatto profondo sul benessere individuale e collettivo.
Sostenere “A Passo d’Asino” significa contribuire a una visione di società più attenta, empatica e rispettosa dell’ambiente. Chiunque può fare la propria parte partecipando alle attività, diventando
volontario o supportando l’associazione con donazioni e collaborazioni.
Per maggiori informazioni sulle iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale dell’associazione
apassodasino.org e scoprire come entrare a far parte di questa straordinaria esperienza di crescita e condivisione. In un mondo che corre sempre più veloce, “A Passo d’Asino” ci insegna il valore di rallentare, osservare e vivere con consapevolezza. Perché a volte, per andare avanti, bisogna semplicemente imparare a camminare più piano.
