Consigliere

Laureatosi presso l’Università degli Studi di Pavia, Ermanno Cappa ha intrapreso la professione di avvocato sin dal 1978.
Ha operato per diversi anni quale direttore affari legali-societari di varie banche: Banca del Monte di Milano, Credito Commerciale, Banca del Monte di Lombardia, Banca Regionale Europea.
Dopo aver lasciato la Direzione Affari Legali-Societari della Banca Regionale Europea (in cui è stato, fra l’altro, dirigente responsabile antiriciclaggio e componente di vari organismi interni fra cui l’organismo di vigilanza di cui al D.Lgs. n. 231 del 2001), è entrato a far parte, quale socio, dello Studio La Scala. Indi ha fondato lo Studio Legale Ermanno Cappa e Associati.
È stato componente delle commissioni legale e ordinamento bancario dell’ABI, nonché componente di vari organismi interbancari quali il gruppo tecnico SSB – che generò il c.d. borsellino elettronico – e il comitato sicurezza-antiriciclaggio-algoritmi GIANOS.
La sua esperienza verte sul diritto d’impresa e, particolarmente, sull’operatività societaria, bancaria e finanziaria, specie sui profili penali-commerciali, con riguardo alla governance, alla compliance e alla tematica dei modelli organizzativi, con specializzazione in materia di reati bancari e normativa antiriciclaggio.
È avvocato di fiducia di primarie banche ed intermediari finanziari italiani ed esteri.
Ricopre vari incarichi: presidente del Centro Studi Ambrosoli; presidente emerito dell’AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa di cui è stato presidente per diversi anni (in tale contesto ha fondato la “collana di studi di diritto d’impresa” edita da Giuffré, nonché la Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa di cui è direttore scientifico); membro del Direttivo AEDBF – Associazione Europea per lo studio del Diritto Bancario e Finanziario; socio fondatore e componente del Consiglio Direttivo di ARGIS – Associazione di Ricerca per la Governance dell’Impresa Sociale; presidente di vari Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001; sindaco effettivo di una grande Banca; accademico AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali; componente il comitato scientifico di diverse riviste giuridiche; membro del Comitato di Esperti di Transparency International; direttore scientifico del master “avvocato d’affari” de Il Sole 24 Ore; componente il comitato scientifico del master in diritto penale-societario di Just Legal Services.
Ha scritto diversi contributi in materia di diritto bancario, penale-bancario, legislazione antiriciclaggio e normativa di contrasto alla criminalità economica ed è docente in varie Scuole Legali, nonché relatore in numerosi convegni.
Fra le sue principali pubblicazioni figurano: la monografia Il parere legale (Ed. Giuffré 2004), con la prefazione di Piero Schlesinger; il volume Normativa antiriciclaggio e segnalazione di operazioni sospette, curato con Umberto Morera, con prefazione di Pier Luigi Vigna (Ed. Il Mulino 2009); il saggio Profit, not for profit, brevi spunti di riflessione, facente parte della collettanea ARGIS “buone regole per la cura dell’altro” (Ed. Guerini 2009); nonché il volume Il riciclaggio del denaro. Il fenomeno, il reato, le norme di contrasto, curato con Luigi Domenico Cerqua, con prefazione di Anna Maria Tarantola (Ed. Giuffré 2012).